FASE PROFETICA DEL SINODO Verso le scelte concrete.
Diamo tutti il nostro contributo, specialmente nella Assemblea diocesana del 25 gennaio 2025 (Clicca qui per le info e le iscrizioni alla Assemblea)
Nei mesi di gennaio-febbraio 2025 tutti i fedeli della Chiesa italiana sono chiamati a dare il proprio contributo al cammino sinodale che culminerà nella Assemblea nazionale dei primi di Aprile, nella quale si metterà definitivamente a fuoco una serie di scelte concrete per dare una maggiore forma missionaria alla nostra Chiesa.
Abbiamo tra le mani lo Strumento di lavoro preparato dalla Conferenza Episcopale Italiana sulla base del cammino fin qui svolto nella Chiese che sono in Italia.
Lo Strumento si struttura in tre sezioni e contiene un totale di 17 schede che presentano alcune scelte possibili sui temi che ognuna sviluppa. Vedi qui sotto l’indice delle schede.
Studiando insieme queste proposte possiamo continuare ad ascoltare lo Spirito e dare il nostro contributo alla individuazione delle scelte finali.
Lo strumento di lavoro è scaricabile dal sito del Cammino sinodale delle Chiese in Italia (https://camminosinodale.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/2024/12/StrumentoDiLavoro.pdf).
Chi è invitato ad approfondire lo Strumento di lavoro?
A livello diocesano:
- l’Assemblea sinodale diocesana di sabato 25 gennaio 2025 (ore 15.30 - presso la Parrocchia di S. Giacomo all’Arginone): tutti i fedeli della Diocesi sono invitati! Suddivisi in piccoli gruppi, seguendo il metodo della conversazione spirituale, si approfondiranno sei schede dello Strumento di lavoro individuate dalla equipe sinodale diocesana
- i Consigli Pastorale e Presbiterale nella riunione congiunta del 1° febbraio 2025
- nella Tre-giorni dei presbiteri dal 13 al 15 gennaio, specialmente sulla terza parte dello Strumento di Lavoro
- nelle Aggregazioni laicali
- nei monasteri di clausura
A livello vicariale:
- i presbiteri negli incontri mensili
- i membri dei consigli pastorali ed economici delle parrocchie/Unità pastorali del vicariato, se un incontro è già stato programmato
A livello parrocchiale o di unità pastorale:
- i consigli pastorali ed economici
- eventualmente i gruppi parrocchiali (catechisti, educatori, caritas…)
- eventualmente altre realtà del territorio in incontri appositamente organizzati.
Come fare?
In ogni incontro a tutti i livelli si sceglie una delle 17 schede da approfondire, comunicandola se possibile in anticipo ai partecipanti.
L’obiettivo di ogni incontro: si tratta soprattutto di valutare e mettere in ordine di importanza le ‘SCELTE POSSIBILI’ elencate in ogni scheda (specialmente quelle ‘a livello diocesano’), pensando anzitutto alla vita della Chiesa particolare.
Non è questa la fase in cui preoccuparsi di fare altre proposte sui temi trattati: ci si sofferma solo su quelle già esistenti.
La conversazione nello Spirito
Il metodo di ogni incontro è quello ormai conosciuto della Conversazione nello Spirito:
- ci si riunisce in piccoli gruppi (8/10 membri)
- si invoca lo Spirito e si sceglie un brano della Parola di Dio
- si presenta brevemente la scheda e si sosta qualche minuto in silenzio
- Prima fase: ognuno dei partecipanti esprime le sue riflessioni sulle ‘Scelte possibili’ in un tempo ben delimitato, mentre gli altri ascoltano senza mai interrompere. Al termine si sta in silenzio un paio di minuti.
- Seconda fase: ognuno condivide, in un tempo ben delimitato, le sue risonanze su quello che ha ascoltato, mentre gli altri ascoltano con attenzione. Al termine si sta in silenzio un paio di minuti.
- Terza fase: il gruppo dialoga per determinare l’ordine di importanza delle SCELTE POSSIBILI che sono state esaminate, almeno delle prime tre.
È necessario che il gruppo sia guidato da un coordinatore che aiuti a tenere i tempi delle varie fasi e a regolare con attenzione gli interventi, e da un segretario che prenda appunti e che rediga la sintesi da comunicare alla Equipe diocesana.
La restituzione: entro il 20 febbraio 2025
La comunicazione delle sintesi alla equipe diocesana va fatta tramite l’apposito modulo online (CLICCA QUI) entro il 20 febbraio 2025.
L’indice delle schede
PRIMA SEZIONE Il rinnovamento missionario della mentalità ecclesiale e delle prassi pastorali
SCHEDA 1 Slancio profetico e cultura della pace e del dialogo
SCHEDA 2 Sviluppo umano integrale e cura della casa comune
SCHEDA 3 Comunicazione sociale, cultura e strumenti digitali, arti, linguaggi e social media
SCHEDA 4 Qualità celebrativa, partecipazione e formazione liturgica
SCHEDA 5 Centralità e riconoscimento di ogni persona e accompagnamento pastorale
SCHEDA 6 Protagonismo dei giovani nella formazione e nell’azione pastorale
SECONDA SEZIONE La formazione missionaria dei battezzati alla fede e alla vita
SCHEDA 7 Formazione sinodale, comunitaria e condivisa
SCHEDA 8 Formazione alla vita e alla fede nelle diverse età
SCHEDA 9 Formazione integrale e permanente dei formatori
SCHEDA 10 Rinnovamento dei percorsi di Iniziazione cristiana
TERZA SEZIONE La corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità
SCHEDA 11 Discernimento e formazione per la corresponsabilità e per i ministeri dei laici
SCHEDA 12 Forme sinodali di guida della comunità
SCHEDA 13 Responsabilità amministrativa e gestionale dei parroci
SCHEDA 14 Organismi di partecipazione
SCHEDA 15 Responsabilità ecclesiale e pastorale delle donne
SCHEDA 16 Ruolo delle Curie diocesane
SCHEDA 17 Il rinnovamento della gestione economica dei beni
|